RE’VIEW: Tommaso Fusari – Tempi Duri Per i Romantici (recensione libro)

Lascia un commento

13 Maggio 2017 di Enzo Bellini

Tommaso Fusari creò la pagina Facebook “Tempi Duri Per i Romantici“, superando i 30.000 like in poco tempo. La sua storia diventa un libro, uscito poche settimane fa per Mondadori.

Stefano ha ventidue anni e una vita tranquilla. Simpatico, belloccio e con la battuta sempre pronta, divide il suo tempo tra le serate a Trastevere con gli amici, il lavoro che non ama particolarmente ma che gli permette di avere una casa tutta per sé, le polpette piene d’amore di mamma e la storia con Michela. Sembrerebbe andare tutto per il verso giusto eppure a Stefano qualcosa non torna. Non può fare a meno di sentirsi incompleto, fuori posto, fuori cuore. Stare con Michela gli ha fatto capire che “con una donna puoi ridere, mangiare, guardarci un film, scoparci tutta la notte, prenderci il caffè insieme e correre comunque il rischio di non amarla”. Perché l’amore vero è un’altra cosa. E sta da un’altra parte. Allora succede che ritrovare un dischetto di cartone con sopra disegnato un pettirosso dia uno strattone alla sua vita costringendolo a ripensare a quando, dieci anni prima, era poco più che un bambino. E a ricordare quegli occhi scuri e profondi, quelle lentiggini che diventavano una costellazione, quel modo goffo e particolarissimo di tirarsi da parte i capelli rosso fuoco. Da quel momento niente ha più senso se non andare a cercarla, ovunque sia, rischiando di perdere tutto pur di ritrovarla. Lei, Alice, il pezzo mancante, la ragazzina che ti guardava in un modo che non sai spiegare, in un modo che ti sentivi subito a casa. Perché, davvero, certe volte perdersi diventa l’occasione unica e imperdibile per ritrovarsi. Perché “si possono dimenticare episodi, eventi, parole, canzoni, ma mai le persone che ci hanno fatto del bene”.




Ho cominciato la lettura del libro un po’ spaventato dall’idea che una pagina Facebook potesse diventare un libro, pubblicato addirittura da una delle case più grandi d’Italia. Pensavo fosse un mix di parole senza senso, prese da “Tumblr” o inventate, ma sono stato contento di averlo comprato in prevendita e di averlo atteso per più di un mese. La trama coinvolge già dalla prima lettura, nonostante non sia una persona attirata dai libri romantici. La copertina è l’immagine vera e propria del libro, attira alla prima vista ed è come un richiamo che ti dice “comprami, non lasciarmi qui”.

Le parole scorrono bene, con un italiano mischiato al dialetto di Roma che non stona per niente, ma accentua il significato di frasi che in un italiano da accademia della crusca non avrebbero lo stesso valore. I due protagonisti della storia, Stefano e Alice, entrano nel cuore del lettore alla prima lettura. Il finale è inaspettato e sconvolgente, oltre che triste. Un evento può dar svolta a tutta la storia. Non nascondo di aver pianto quando, voltando l’ultima pagina, c’erano i ringraziamenti e poi pagine bianche. Il libro ha riferimenti musicali, che ti fanno venire voglia di ascoltare le canzoni man mano che sono scritte.

Il libro segue la logica del “carpe diem”, cogli l’attimo, ed è quello che fa il protagonista quando ritrova il suo primo amore, quello con cui passava dalla sera all’alba perché lei aveva paura dei “mostri“, rivelatasi successivamente non veri e propri mostri. Ho letto il libro in meno di una settimana, facendo anche le 3 di notte quando al mattino aveva la sveglia alle 5.30 per andare a prendere il pullman. L’ho letto con piacere, senza ripensamenti. L’ho letto perché c’erano riferimenti involontari alla mia storia. L’ho letto perché un libro così andava letto, e me lo sentivo fin dal primo momento.

Voto: ★★★★★/5

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: