I 25 migliori album del 2018 di Re’Volver Blog
Lascia un commento20 dicembre 2018 di Fabrizio Re'Volver Daquino
Altri dodici mesi sono andati via in un batter di ciglio e, come ogni anno, mi ritrovo a fare un piccolo resoconto di quali sono state le migliori uscite discografiche dell’anno cercando di selezionare scrupolosamente quelli che, secondo me, sono stati gli album più interessanti del 2018.
Sebbene quello appena trascorso sia stato un anno segnato da importanti ritorni, tra una Christina Aguilera dimagrita e una Cher ringiovanita, senza tralasciare l’ambizioso “progetto” The Carters, purtroppo, ahimè, nessuno tra questi è riuscito a stuzzicare i miei sensi o, in particolar modo, il mio udito. Piuttosto, a sorprendermi maggiormente quest’anno sono stati alcuni artisti nordeuropei che, con le loro irresistibili influenze elettroniche, troverete più di una volta presenti nella classifica che vi propongo qui di seguito. Bando alle ciance, ecco quali sono i migliori album del 2018 di Re’Volver Blog:
25. SOPHIE, “Oil of Every Pearl’s Un-insides”
SOPHIE è una cantante e produttrice britannica nota per la sua musica ipercinetica e sintetizzata. “Oil of Every Pearl’s Un-insides” è il suo album di debutto pubblicato il 15 giugno 2018. Il disco ha ricevuto una nomination come Best Dance/Electronic Album ai Grammy Awards 2019.
Miglior canzone: “Ponyboy”
24. MAGIC!, “Expectations”
I MAGIC! sono una band canadese di quattro elementi fondata nel 2012. “Expectations” è il loro terzo album di inediti ed è caratterizzato da una contaminazione di pop e reggae fusion. In passato hanno collaborato con Shakira nel suo brano “Cut Me Deep” e con Sean Paul nel singolo “Lay You Down Easy“.
Miglior canzone: “More Of You”
23. BØRNS, “Blue Madonna”
BØRNS, pseudonimo di Garrett Clark Borns, è un cantante americano che è riuscito a farsi notare per il suo stile vintage unito alla sua musica indie pop che spazia tra rock ed elettronica. Nel gennaio 2018 ha rilasciato il suo secondo album, “Blue Madonna” che vanta anche una collaborazione con Lana Del Rey.
Miglior canzone: “God Save Our Young Blood”
22. MUSE, “Simulation Theory”
I Muse sono tornati il 9 novembre 2018 con il loro ottavo album in studio dal titolo “Simulation Theory“. La copertina è un chiaro omaggio al film di Steven Spielberg, “Ready Player One“, e al cinema degli anni ’80. Allo stesso modo, anche il disco prende spunto dalle produzioni synth pop di quell’epoca.
Miglior canzone: “Something Human”
21. AURORA, “Infections of A Different Kind – Step 1”
Aurora Aksnes, nota con il nome d’arte di AURORA, è una cantautrice norvegese. Nel settembre 2018 ha pubblicato il suo secondo EP composto da otto tracce caratterizzate da un dream-pop nord europeo con una struttura spesso elettronica che la accomuna ad artisti come Björk, Kate Bush, Lorde ed Emiliana Torrini.
Miglior canzone: “All Is Soft Inside”
20. Santigold, “I Don’t Want: The Gold Fire Sessions”
Santigold è il soprannome che un’amica di università diede a Santi White, diventata oggi una famosa cantautrice e produttrice americana. “I Don’t Want: The Gold Fire Sessions” è il suo quarto album che mescola influenze afro-caraibiche e giamaicane insieme alla dancehall.
Miglior canzone: “Run the Road”
19. LANY, “Malibu Nights”
I LANY sono una band indie pop proveniente da Los Angeles in attivo dal 2014. Il 5 ottobre 2018 hanno rilasciato il loro secondo album dal titolo “Malibu Nights“, scritto dopo la fine della relazione amorosa del frontman Paul Jason Klein con la cantante inglese Dua Lipa. Un disco di musica pop con i colori della California.
Miglior canzone: “Thru These Tears”
18. Allie X, “Super Sunset”
Alexandra Ashley Hughes, meglio conosciuta con il suo nome d’arte Allie X, è una cantautrice canadese. Il 29 ottobre 2018 esce il suo quarto EP dal titolo “Super Sunset“. Il suo sound varia dal pop contemporaneo di Ellie Goulding all’elettronica dei CHVRCHES e merita la vostra attenzione.
Miglior canzone: “Little Things”
17. Khalid, “Suncity”
Khalid è un cantautore americano che nel 2016 esordì con il suo singolo di debutto “Location” raggiungendo il 16° posto nella Billboard Hot 100 e ricevendo il disco di platino. “Suncity” arriva un anno dopo il primo album “American Teen“. Khalid è una delle voci R&B più interessanti dell’ultimo decennio.
Miglior canzone: “Vertigo”
16. ZAYN, “Icarus Falls”
“Icarus Falls” è il secondo sorprendente album da solista dell’ex componente degli One Direction, Zayn Malik. Dico sorprendente perché, da quando il giovane cantante ha abbandonato la band nel 2015, la sua ricerca musicale verso mete meno commerciali e più urban-alternative ha lasciato interdetto anche l’ascoltatore più prevenuto.
Miglior canzone: “Good Guy”
15. Florence + The Machine, “High as Hope”
I Florence and The Machine sono arrivati al loro quarto album in studio. Pubblicato nel corso dell’estate 2018, “High As Hope” presenta tutti gli elementi caratteristici della band: carisma, eccentricità, strutture complesse. Manca solo di quell’animo epico che contraddistingueva i loro primi album.
Miglior canzone: “The End Of Love”
14. Sofi Tukker, “Treehouse”
I Sofi Tukker sono un duo proveniente da New York. Dopo aver raggiunto la popolarità nel 2016 con il singolo “Drinkee“, che ha giovato alla coppia una nomination ai Grammy Awards 2017 come “Best Dance Recording”, pubblicano nel 2018 il loro primo album “Treehouse” candidato a Best Dance/Electronic Album ai prossimi Grammy Awards 2019.
Miglior canzone: “Johny”
13. Justin Timberlake, “Man of the Woods”
Justin Timberlake, approfittando della sua esibizione all’halftime show del Super Bowl LII, rilascia il suo quinto album due giorni prima dello spettacolo. L’evento mediatico più importante dell’anno non sarà sufficiente a rendere “Man of the Woods” un successo di vendite, ma ciò nonostante rimane uno dei progetti più interessanti pubblicati dall’artista.
Miglior canzone: “Supplies”
12. Tom Odell, “Jubilee Road”
“Jubilee Road“, pubblicato il 26 ottobre 2018, è il terzo album in studio del cantautore britannico. Scoperto nel 2012 da Lily Allen, Tom Odell ha dimostrato di essere un fuoriclasse sin dal suo primo singolo “Another Love“. Sospeso tra Bob Dylan, David Bowie e Leonard Cohen, il giovane artista racconta un pezzo della sua vita in ogni suo brano.
Miglior canzone: “Half As Good As You”
11. Years & Years, “Palo Santo”
Gli Years & Years sono un trio di musica elettronica composto da un cantante/tastierista, un bassista e un synth player. “Palo Santo” è il loro secondo progetto discografico pubblicato il 6 luglio 2018 che fonde elementi electro pop, R&B e house tra di loro. Il risultato è a dir poco travolgente.
Miglior canzone: “Sanctuary”
10. Christine and the Queens, “Chris”
Christine and The Queens è lo pseudonimo che la cantautrice francese Héloïse Letissier ha adottato dopo un viaggio a Londra nel 2010 dove si lasciò ispirare da alcuni musicisti drag queen che la accompagnarono nei suoi primi live. Il suo stile è androgino e senza tempo, così come la sua musica.
Miglior canzone: “Comme si”
9. CHVRCHES, “Love is Dead”
I CHVRCHES sono una band scozzese con una forte passione per l’elettronica e il synth-pop. Il 25 maggio 2018 pubblicano il loro terzo album dal titolo “Love Is Dead” che segue a grandi linee la strada già intrapresa nei precedenti lavori, solo che questa volta registrano con il produttore americano Greg Kurstin.
Miglior canzone: “Heaven/Hell”
8. Troye Sivan, “Bloom”
“Bloom” è la seconda prova discografica per la giovane popstar americana Troye Sivan. Rilasciato il 31 agosto 2018, il disco racconta in maniera cristallina gli alti e bassi degli amori queer con melodie pop contemporanee e immediate. Ariana Grande e Gordi sono ospiti in due tracce.
Miglior canzone: “Animal”
7. Lykke Li, “so sad so sexy”
Li Lykke Timotej Zachrisson, conosciuta più semplicemente come Lykke Li, è una cantautrice e musicista svedese. La sua musica spazia attraverso il pop, l’elettronica e l’indie rock. L’8 giugno 2018 pubblica il suo quarto album, “so sad so sexy“, questa volta influenzato maggiormente dalla musica trap.
Miglior canzone: “Utopia”
6. ionnalee, “Everyone Afraid To Be Forgotten”
“Everyone Afraid to Be Forgotten” è il disco d’esordio della multi talentuosa ionnalee, soprannome dell’artista svedese Jonna Lee, pubblicato il 16 febbraio 2018. Oltre ad aver composto, suonato e prodotto l’album, ionnalee ha diretto il film omonimo che accompagna il progetto musicale, disponibile su Youtube.
Miglior canzone: “Not Human”
5. James Bay, “Electric Light”
“Electric Light” è il secondo album in studio del cantautore britannico James Bay, pubblicato il 18 maggio 2018. Abile nel mescolare il rock’n’roll con l’R&B, James riesce a scrivere come un rapper e a cantare come una rockstar.
Miglior canzone: “Pink Lemonade”
4. First Aid Kit, “Ruins”
Le First Aid Kit sono un duo svedese composto da due sorelle, Johanna e Klara Söderberg. “Ruins” è il quarto album della loro carriera. Il disco, così come in generale tutta la loro discografia, è influenzato da atmosfere folk country molto vicine alle produzioni musicali provenienti da Nashville.
Miglior canzone: “Fireworks”
3. Kali Uchis, “Isolation”
Kali Uchis è una giovane cantante americana di origine colombiane che ha raggiunto maggior visibilità dopo aver aperto le date nordamericane del LA to the Moon Tour di Lana Del Rey. “Isolation” è il suo album di debutto rilasciato il 6 aprile 2018. Il disco è l’incontro perfetto tra la bossa nova, il soul e l’R&B.
Miglior canzone: “Miami”
2. Robyn, “Honey”
“Honey” è l’ottavo album in studio della cantante svedese Robyn. Il disco, che arriva dopo otto anni dal suo predecessore, segna una crescita musicale importante per l’artista che porta le sue influenze elettroniche ad alti livelli, quasi a voler inaugurare una nuova era musicale per il pop.
Miglior canzone: “Ever Again”
1. Janelle Monàe, “Dirty Computer”
Colpo grosso per Janelle Monáe, cantautrice, attrice e modella americana che con questo suo terzo album di inediti, “Dirty Computer“, non sbaglia un pezzo. A lei va il merito di aver resuscitato il funk, ormai dato per spacciato negli ultimi anni, unendolo al soul contemporaneo e all’R&B dei nostri giorni.
Miglior canzone: “Crazy, Classic, Life”