RE’VOLVER INTERVIEW: l’intervista al dj francese CELESTAL, in testa alle classifiche d’Europa
Lascia un commento11 gennaio 2019 di Fabrizio Re'Volver Daquino
Daft Punk, Bob Sinclar, David Guetta, e Martin Solveig sono solo alcuni dei talenti sfornati dalla Francia negli ultimi anni, confermando la nazione trendsetter in fatto di mode musicali, e punto di riferimento per la music industry globale.
Dopo i recenti successi di The Avener, Feder, Kungs, e Ofenbach, la scena elettronica d’Oltralpe ha ora una nuova stella nascente.
Dj, producer, autore, e compositore, Celestal è un artista completo e visionario, che ha conquistato le playlist delle radio francesi coi brani “Naturally” e “Colors” nel 2017 (con oltre 2 milioni di streaming), e adesso sta scalando le classifiche internazionali con il nuovo singolo, “Old School Romance”.
Un viaggio musicale senza confini, che mescola sonorità sofisticate e una melodia contagiosa, nato dalla collaborazione con la cantante statunitense, Rachel Pearl e il chitarrista russo, Grynn.
L’intervista di Re’Volver Blog a Celestal:
– Per il tuo primo singolo “Old School Romance” hai collaborato con una cantante americana e un chitarrista russo. Come ti è venuta l’idea di unire tre culture diverse in una canzone?
“Rachel Pearl, la cantante, aveva già iniziato a lavorare con Grynn (il chitarrista) per la bozza della canzone quando sono arrivato. Si conoscevano già. IO sono arrivato terzo. Inoltre la canzone non era necessariamente electro. Ci sono 2 versioni, la versione originale che ho realizzato è molto più pop come il remix che volevo organico ed electro.”
– Da artista francese, quanto del tuo paese di origine è presente nella tua musica?
“Come francesi siamo bagnati da molte culture e questo è sentito sia nella musica elettronica che nel pop. Naturalmente nel mio sound c’è molta malinconia e tocco francese, ma questo è principalmente legato alla mia personalità.”
– Quali sono i tuoi punti di riferimento musicali al di fuori della Francia?
“I miei riferimenti musicali sono inizialmente il britpop inglese che ha un posto predominante con la canzone e la sua costruzione, ma anche la musica dei produttori svedesi come Max Martin che mi ha dato il gusto di fare canzoni semplici e che arrivano veloci.”
– Ti aspettavi il successo ottenuto con il singolo in Europa?
“Quando facciamo musica c’è sempre la possibilità che questa venga ascoltata da un pubblico vastissimo. Ciò che ti rende felice è che il tuo pezzo possa essere ascoltato contemporaneamente dalla Russia attraverso l’Italia, la Francia, il Portogallo o la Turchia!”
– Il videoclip di “Old School Romance” è stato girato da Pedro Podesta, fotografo internazionale che lavora anche per Dior e Chanel. Come è nata la collaborazione?
“L’incontro è stato fatto dal fratello di uno dei miei amici, che lavora nella moda e nella pubblicità. Aveva già lavorato con lui e me lo aveva raccomandato fortemente. È stato lui a introdurmi a Fanny Sage, che è lei stessa nella moda.”
– Era tua intenzione combinare la tua musica con il mondo della moda?
“Si abbastanza. Io stesso lavoro ancora nel mondo della moda, e per me il mix di questi due mondi è abbastanza ovvio. E soprattutto ascoltando questo brano, mi piace immaginarlo presto associato a un grande marchio di moda, chi lo sa?”
– Dopo il successo di questo primo progetto, cosa ti aspetti in futuro?
“Il futuro è in corso, altri titoli sono finiti e li sentirete presto, è una promessa, ma “Old School Romance” non ha ancora finito di avanzare ovunque in Europa dove ci sono ancora paesi che iniziano ad ascoltarla.”
– Gli italiani Merk e Kremont hanno remixato la loro versione della canzone. C’è un artista italiano con cui ti piacerebbe collaborare per una nuova canzone?
“Dico subito sì perché l’Italia mi ha fatto una dichiarazione d’amore con il successo che mi sta donando e amo così tanto questo Paese per molte ragioni personali (amore!). Conosco un bel po ‘di artisti italiani e sarebbe un grande piacere lavorare con uno o più di essi.”
– Verrai presto a suonare in Italia?
“Sì, molto presto, è già pianificato. La mia casa discografica in Italia sta preparando un viaggio promozionale a breve e, sinceramente, non vedo l’ora! Voglio incontrare il mio pubblico italiano. Ho imparato a capire l’italiano da quando sono riuscito a tenere una conversazione con la mia ex suocera, ma ho dimenticato di parlarlo. La soluzione, devo innamorarmi in Italia o venire spesso a vivere a casa!”