RE’VIEW: Giusy Ferreri – Girotondo (recensione album)
Lascia un commento4 marzo 2017 di Fabrizio Re'Volver Daquino
⭐⭐⭐⭐ 4/5
Giusy Ferreri è stata la prima concorrente uscita da X Factor Italia a raggiungere un successo immediato con numeri da capogiro, nonostante la mancata vittoria del programma. Non ti Scordar di Me, primo singolo della cantante scritto da Tiziano Ferro, rimase alla numero 1 della classifica italiana per 11 settimane consecutive. Gaetana, il primo album di inediti, raggiunse la seconda posizione della F.I.M.I. vendendo mezzo milione di copie in patria e conquistando anche buona parte delle classifiche europee (#2 in Grecia, #20 in Svizzera, #52 in Belgio). Tutto ciò grazie anche al secondo singolo estratto dal disco, Novembre, che regalò a Giusy per la seconda volta consecutiva la prima posizione in classifica.
La formula vincente e forse anche un po’ ruffiana era la combinazione della voce della Ferreri abbinata ad una produzione musicale che faceva l’occhiolino ai successi soul-vintage di Amy Winehouse, ma con un appiglio più italo-popolare che conquistò subito i cuori del pubblico italiano. Purtroppo, negli anni a seguire si cercò di virare verso una direzione diversa e i successivi album proposero un repertorio più difficile, scegliendo un sound più rock rispetto agli esordi.
Oggi, a quasi dieci anni dagli inizi della sua carriera, Giusy Ferreri ritorna sui suoi passi, grazie forse anche all’enorme successo dell’estate 2015 di Roma-Bangkok. Ritornelli appiccicosi e musica elettronica ritornano ad impadronirsi della scena, tornando al punto di partenza, da dove tutto ebbe inizio. Girotondo, prodotto da Fabrizio Ferraguzzo, propone 14 brani che portano le firme di autori importanti. Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti scrive Partiti Adesso e Occhi Lucidi, due brani dal sound electropop che richiama molto lo stile della band. Federico Zampaglione dei Tiromancino compone la bellissima L’Amore Mi Perseguita, dove duetta insieme Giusy Ferreri. Il brano potrebbe essere un ottimo secondo singolo. Marco Masini co-firma “Immaginami”, mentre Roberto Casalino, Federica Abbate, Dario Faini e Alessandro Raina partecipano alla scrittura dei restanti brani.
Il Resto del Mondo è Diverso da Te è l’unico pezzo che si distacca dalle sonorità elettroniche del disco, raggiungendo il punto più alto all’interno di Girotondo. Giunti a questo punto nell’ascolto, riusciamo a percepire la crescita artistica della Ferreri, sin da quando “la città si spense in un istante”
.